Avviso per reperire Manifestazione di interesse per l’uso della porzione di fabbricato di Palazzo dei Priori posto al piano terra già adibito a sede della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa dal 1953 fino al gennaio 2024.

Scadenza entro le ore 12.00 del giorno 05/05/2025. Sopralluogo Obbligatorio.

Data di pubblicazione:
10 Aprile 2025
Avviso per reperire Manifestazione di interesse per l’uso della porzione di fabbricato di Palazzo dei Priori posto al piano terra già adibito a sede della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa dal 1953 fino al gennaio 2024.

LA CONSOLAZIONE ENTE TUDERTE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA

06059 Todi (PG), Piazza Umberto I, n.6

tel. 0758942216 - PEO consolazione@etabtodi.it PEC consolazione@pec.it

 

Allegato A deliberazione n°. 23 del 4 aprile 2025

 

 

Manifestazione di interesse per l’uso della porzione di fabbricato di Palazzo dei Priori posto al piano terra già adibito a sede della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa dal 1953 fino al gennaio 2024.

 

IL PRESIDENTE DELL’ENTE LA CONSOLAZIONE ETAB

 

- Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 23 del 04/03/2025, con la quale è stato approvato il presente avviso pubblico di manifestazione di interesse per la concessione della porzione di fabbricato denominato “Palazzo dei Priori” ed ubicato al piano terra del suddetto Palazzo con affaccio diretto sulla piazza principale denominata Piazza del Popolo;

- la Legge 6972/1890 e s.m.i. e il RD 5.2.1891, n.99;

- il D.lgs. n. 207 del 4.5.2001 avente ad oggetto “Riordino del sistema delle Istituzioni Pubbliche di

Assistenza e Beneficenza, a norma dell’art. 10 della L. 8.11.2000 n. 328”;

- la L.R.n.25 del 28/11/2014 avente ad oggetto :”Riordino e trasformazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB) e disciplina delle aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP)”;

- lo Statuto della “La Consolazione – Ente Tuderte di Assistenza e Beneficenza “La Consolazione E.T.A.B.” approvato con determinazione dirigenziale n.10765 del 2/12/2005 e s.m.i. ed in particolare l’art.10 ai fini di che trattasi rilevanti;

RENDE NOTO

che l'Amministrazione di ETAB intende procedere ad indagine preliminare, al fine di individuare dei soggetti interessati, tramite successiva procedura, all'affidamento dell’uso con valorizzazione della porzione di immobile di “Palazzo dei Priori” sito sulla piazza principale della Città di Todi e censito come di seguito indicato:

A) Parte di proprietà da tempo immemorabile e destinata fino a gennaio 2024 e sede della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa

parte con ingresso nella piazza principale di proprietà ETAB (ex Opera Pia Monte dell’Onestà) (piano terra di Palazzo dei Priori) destinati a sede della Banca MPS Spa in Todi, Piazza del Popolo, che risultano censiti al CT al foglio 96, come di seguito indicato:

Foglio      Particella  Sub   cat   Classe      Consistenza Rendita

96    535   16    cat. C/1   15    24 mq       € 810,63

96    535   2     cat. C/1   14    26 mq       € 754,65

96    535   4     cat. C/1   13    55 mq       € 1.371,97

B) nuova parte acquisita con atto pubblico in data 26.02.2024 e per cui occorre effettuare l’atto di avveramento ex D.lgs 42/2004 in data 9.4.2025.

unità immobiliare in Todi (PG) al Corso Cavour nn. 51-53, e precisamente: locale ad uso istituto bancario posto al piano terra con sovrastante deposito al piano primo, esteso catastalmente circa 62 (sessantadue) metri quadrati, confinante: - con Via G. Cocchi; - con Corso Cavour; - con proprietà Comune di Todi, e riportato nel Catasto Fabbricati del Comune di Todi (PG), al foglio 96, p.lla 536, sub 3, con graffate la p.lla 537, sub 10 e la p.lla 540, sub 11, Via Giuseppe Cocchi n. SNC, piano T-1, cat. D/5, R.C. Euro 1.146,22.

E’ escluso dall’affitto l’area sul cortile interno nonché parte del vano tecnico che serve l’ascensore di Palazzo dei Priori. Sono ricompresi i locali tecnici dove alloggiano i contatori di acqua e gas.

 

Il presente avviso non è in alcun modo vincolante per l'Ente proprietario concedente ed è finalizzato esclusivamente alla ricezione di manifestazioni di interesse per favorire la partecipazione e consultazione del maggior numero di soggetti potenzialmente interessati all'utilizzo dell'immobile sopra descritto in conformità alle previsioni del Piano Regolatore Generale ed alle specifiche normative di settore vigenti.

L'Amministrazione di ETAB si riserva di sospendere, modificare o annullare la procedura relativa al presente avviso esplorativo e di non dar seguito all'indizione della successiva procedura negoziale per l'assegnazione della concessione in oggetto.

Con il presente avviso pertanto non è indetta alcuna procedura di gara.

1)   Oggetto dell'avviso

Al fine di consentire agli interessati di rendersi conto della situazione di fatto si rappresenta che lo stabile è composto da due livelli per una superficie totale lorda di circa 280,00mq lordi.

Si precisa che la planimetria allegata è indicativa in quanto gli aggiornamenti catastali e la fusione dei subalterni, ove possibile, risulteranno a carico dell’aggiudicatario a propria cura e spese.

A tal fine il canone stimato di partenza terrà conto degli oneri di cui trattasi.

La forma dell’affidamento sarà la locazione con una durata di 9 + 9 anni.

Il canone modulare partirà da un canone annuale iniziale di euro 25.440,00 fino ad un massimo a regime di un canone annuale di euro 43.680,00 (oltre all’eventuale rialzo che emergerà in sede di gara).

I locali sono collegati ad un piano Seminterrato non rilevato ma esistente da tempo immemorabile da cui risale umidità.

Titoli di conformità urbanistica

Per le suddette unità immobiliari (A e B) a seguito di istanza di accesso agli atti presso il Comune di Todi risultano essere stati rilasciati e/o presentati i seguenti titoli:

- autorizzazione della Soprintendenza n. 1648 dell'1 aprile 1969, con nulla osta comunale n. 3591 del 9 aprile 1969;

- autorizzazione edilizia del Comune di Todi n. 136 del 28 agosto 1980, prot. n. 10760;

- autorizzazione edilizia del Comune di Todi n. 44 del 9 marzo 1989 con nulla osta ai fini della tutela paesaggistica prot. n. 215 del 13 febbraio 1988;

- autorizzazione parziale all'esecuzione dei lavori ex art. 21 c. 4 del D.Lgs. 42/2004 da parte della Soprintendenza di cui alla nota prot. n. 3266 del 14 febbraio 2020;

- istanza ex art. 146 del D.Lgs. n. 42/2004 a cui la Soprintendenza ha dato riscontro con nota prot.n. 18906 del 10 ottobre 2021;

- presa di atto della Soprintendenza prot. n. 1225/2025 a seguito di aggiornamento situazione planimetrica comunicata in data 20 gennaio 2025.

Situazione catastale

Lo stato degli accatastamenti delle proprietà oggetto di concessione (ed in particolare delle p.lle sub A) risulta datato e da aggiornare.

Atteso che la decorrenza del contratto è fissata al 1.1.2026, detto onere di aggiornamento risulta in capo alla conduzione nel periodo di consegna del bene e fino al 31.12.2025.

Il Palazzo dei Priori riveste la qualifica di bene culturale ai sensi del D.lgs 42/2004 come da documentazione agli atti di questo Ente.  Il Palazzo dei Priori di Todi, situato in Piazza del Popolo, è l'ultimo dei tre edifici comunali costruiti durante il Medioevo. La sua storia inizia nel XIV secolo, quando il Comune acquistò diverse case per creare la sede dei Priori, magistratura istituita nel 1321.

Nel 1368, Todi entrò a far parte dello Stato della Chiesa e il palazzo divenne sede di governatori pontifici fino al 1860. I Priori, ridotti a ruolo rappresentativo, tornarono negli altri palazzi comunali.

Il palazzo subì diverse modifiche nel corso dei secoli. Nel 1800, divenne sede della Pretura.

La facciata presenta stemmi, cornici e l'aquila in bronzo, simbolo della città. L'interno è stato trasformato per ospitare il Tribunale e uffici comunali, mentre il piano terra è occupato da negozi.

L'E.T.A.B. è proprietario di molti dei locali al piano terra, un tempo botteghe del Monte dell'Onestà, opera pia confluita nella Congregazione di Carità. Il Monte dell'Onestà, fondato nel 1493 e arricchito da donazioni nel XVI secolo, possedeva sedici botteghe, incluse quelle nel palazzo.

Gli ingressi delle botteghe, le monofore e la cantonata sono testimonianze dell'architettura medievale originale. Maggiori dettagli sono forniti nell’appendice con i cenni storici allegata al presente atto.

L’importo del canone è stato stabilito sulla base dei locali nello stato di fatto e di diritto goduto dall’Ente proprietario che gli accorrenti sono chiamati a verificare attentamente.

Il pagamento del canone e le altre obbligazioni contrattuali saranno garantite da garanzia fidejussoria bancario o assicurativa di primaria compagnia o banca avente sede legale in Italia e di gradimento dell’ente proprietario.

Detta garanzia dovrà avere un contenuto conforme al modello allegato al presente avviso. E’ possibile in alternativa effettuare un deposito infruttifero in valuta corrente presso il tesoriere dell’Ente.

L’affitto per la durata complessiva di anni 9 + anni 9 in forma espressa decorrerà dal 1 gennaio 2026 al fine di consentire l’esecuzione di lavori di arredo necessari.

Qualora non risultassero necessari interventi per cui risulta necessaria l’autorizzazione della Soprintendenza la decorrenza potrà essere anticipata di comune intesa tra le parti firmatarie.

In detto periodo e fino al 31.12.2025 sarà necessario altresì effettuare lo start up degli impianti con oneri a carico della conduzione.

Qualora il periodo transitorio decorra oltre detta data non sarà possibile accordare ulteriori proroghe per qualsiasi motivo.

Tutti gli altri oneri per la messa in funzione e per le autorizzazioni necessarie faranno carico al conduttore compreso gli oneri per gli arredi, la dotazione dei corpi illuminanti, il completamento degli infissi interni e dei sanitari. I corpi illuminanti oggi presenti sono esclusi dalla locazione.

Si precisa sin da ora che non potrà essere richiesto alcun rimborso all’Ente proprietario, né avanzata alcuna pretesa per indennità o altre somme comunque denominate poiché il canone ridotto e modulare tiene conto delle suddette specifiche e dello stato di fatto e di diritto in cui si trova attualmente il bene.

Ai suddetti canoni posti a base di gara, sarà applicato il rialzo emerso in sede di gara sin dal primo anno, mentre l’adeguamento ai fini dell’indice Istat avverrà a decorrere dalla sesta annualità.

2)   Amministrazione procedente

LA Consolazione Ente Tuderte di Assistenza e Beneficenza - 06059 Todi (PG) - Indirizzo internet: www.etabtodi.it.

3)   Oggetto e caratteristiche della manifestazione di interesse

I soggetti interessati all'utilizzo dell'immobile sopra descritto, dovranno proporre sinteticamente delle soluzioni compatibili con il Piano Regolatore Generale ed alle specifiche normative di settore vigenti.

4)   Soggetti partecipanti e requisiti di partecipazione

Possono presentare istanza per la manifestazione di interesse per il servizio di cui al presente avviso: Società ed aziende private, cittadini singoli o raggruppati, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale, Associazioni Sportive, Cooperative o Associazioni con finalità sociali ambientali e culturali, Enti del Terzo Settore, Enti Pubblici e Istituti Scolastici. Non saranno accolte le proposte di concorrenti per i quali sussistono le cause di esclusione di cui al D. Lgs. 36/2016 e succ.mod..

Sono ammessi all’asta ai sensi della deliberazione n. 52 del 28.06.2023 i soggetti in possesso dei seguenti requisiti (per persone fisiche non si applicano i punti 1 e 4):

1)    Regolarità contributiva attestata dal DURC;

2)    Regolarità tributaria attestata dall’agenzia delle entrate;

3)    Assenza carichi pendenti attestati dalla Procura competente;

4)    Assenza di misure concorsuali attestati dalla CCIAA (verifiche PA);

5)    Assenza di posizioni debitorie nei confronti dell’ente La Consolazione ETAB.

5)   Modalità di presentazione della domanda di manifestazione di interesse

I soggetti interessati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione, secondo l'allegato modulo (Allegato 2), firmata dal legale rappresentante, in busta chiusa, all’ente La Consolazione ETAB, Piazza Umberto I, n° 6 - 06059 Todi (PG), entro le ore 12.00 del giorno 05/05/2025.

Sulla busta andrà riportata, oltre all'indicazione completa del mittente, la seguente dicitura: “Manifestazione di interesse per l’uso della porzione di fabbricato di Palazzo dei Priori - NON APRIRE”.

Nella domanda si chiede di indicare una breve descrizione del progetto di utilizzo dell'area, delle migliorie che eventualmente si intende apportare alla stessa, del servizio e dell'attività che si intendono realizzare, in relazione all'immobile, al contesto urbanistico. Nel caso il soggetto interessato ritenesse necessaria, al fine di poter rendere remunerativo nel complesso lo svolgimento del servizio, la realizzazione di infrastrutture e/o attrezzature da parte dell'Amministrazione di ETAB, dovrà allegare alla domanda la descrizione degli interventi e una stima sommaria dei loro costi. Alla citata dichiarazione di interesse dovrà essere allegata fotocopia di un documento di riconoscimento, in corso di validità, del legale rappresentante del soggetto giuridico che sottoscrive.

6)   Sopralluogo obbligatorio

I soggetti interessati dovranno effettuare sopralluogo obbligatorio presso la struttura interessata all’affidamento. Lo stesso dovrà essere effettuato almeno 3 giorni prima della data di scadenza di presentazione dell’offerta, previo appuntamento allo 0758942216 (rif. Arch. Antonio Aino), con il relativo rilascio del certificato da parte dell’Ufficio preposto, di certificazione di presa visione. Non saranno prese in considerazioni manifestazioni di interesse prive di attestato di avvenuto sopralluogo.

7)   Disposizioni finali

I dati personali saranno trattati dall’ente La Consolazione ETAB, titolare del trattamento, con o senza l’ausilio di mezzi elettronici, per l’espletamento delle attività istituzionali relative al presente procedimento e agli eventuali procedimenti conseguenti, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679.

I soggetti interessati alla manifestazione di interesse di cui al presente avviso possono consultare la documentazione o avere ulteriori chiarimenti e notizie presso il Servizio Patrimonio di ETAB (Responsabile del procedimento Arch. Antonio Aino tel. 0758942216).

Il Presidente

Dr. Leonardo Mallozzi

 

All.to

  • Modulistica
  • Cenni storici
  • Planimetria indicativa

(v. sotto alla sezione documenti)

 

 

 

 


Aggiornamento

il passaggio di proprietà definitivo è avvenuto in data 9 aprile 2025. Per maggiori informazioni clicca quì


La planimetria nella sezione dei documenti in basso è liberamente scaricabile dal sito ma è indicativa e dove è specificato proprietà MPS Spa sta a significare che è la parte di recente acquisizione (parte B dell'avviso) ma tutta la proprietà è dell'Ente La Consolazione ETAB.