Todi si prepara alla "Festa della Consolazione" 2025: Dieci giorni tra Fede, Musica Sacra e Tradizione
Dal 5 al 14 settembre 2025, Todi si appresta a vivere un'intensa celebrazione con la Festa della Consolazione 2025 e il Festival di Musica Sacra. Un appuntamento consolidato che, ancora una volta, promette di animare la città con un ricco calendario di eventi religiosi, culturali e di intrattenimento, capaci di unire fede, tradizione, arte e senso di comunità.
La Festa della Consolazione affonda le sue radici in un evento prodigioso del 1507. La tradizione narra del ritrovamento di un'immagine sacra della Madonna con Bambino sul muro di cinta del convento benedettino di Santa Margherita. Il dipinto, raffigurante la Vergine nell'atto di porgere l'anello nuziale a Santa Caterina d'Alessandria – simbolo dello sposalizio mistico della Chiesa con Dio – era stato commissionato da un monaco tuderte, Giovanni degli Atti, ispirato da una visione avuta durante un pellegrinaggio sul Sinai.
Il recupero del quadro da parte di due muratori, che lo liberarono dai rovi che lo celavano, fu accompagnato da un evento straordinario: uno dei due operai, cieco da un occhio, riacquistò la vista dopo essersi passato sul volto il fazzoletto con cui aveva pulito l'immagine. Questo episodio miracoloso diede il via alla costruzione dell'imponente Tempio della Consolazione, un capolavoro del Rinascimento. L'immagine, dapprima inglobata in una piccola cappella, fu poi spostata nel presbiterio e accolta da un sontuoso altare barocco su disegno degli architetti romani Rainaldi. Questo quadro, fulcro della devozione, incarna l'identità stessa della comunità tuderte e le origini della sua festa più sentita.
La chiesa della Consolazione divenne ben presto meta di importanti pellegrinaggi, stimolando la costruzione di strutture ricettive per i fedeli e promuovendo una fiera secolare collegata alla festa, con esenzioni fiscali per i mercanti per tre giorni.
L'antica rassegna, patrocinata dal Comune di Todi, dalla Regione Umbria, dalla CCIAA dell'Umbria, dal Pontificio Istituto di Musica Sacra e, per la prima volta, dall’Istituto Diocesano di Musica Sacra “Girolamo Frescobaldi” di Perugia, oltre che da TV2000 e Radio In Blu, si preannuncia come un momento di gioia e condivisione.
Il via sarà dato il 5 settembre con una serie di eventi religiosi che vedranno un'ampia partecipazione di fedeli, uniti in momenti di preghiera e devozione.
Il culmine delle celebrazioni si raggiungerà l'8 settembre. Dopo la solenne messa officiata dal Vescovo alle ore 18:00, la giornata si chiuderà con l'attesissimo spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo di Todi. Nel pomeriggio, a partire dalle 16:30 circa, la Compagnia Medievale di Todi coinvolgerà le famiglie in un affascinante evento rievocativo, per un'immersione nell'atmosfera del passato.
Le serate del 13 e 14 settembre saranno dedicate al Festival di Musica Sacra, giunto alla sua decima edizione. Il programma, curato dal Maestro Direttore Artistico Prof. Emiliano Leonardi, promette due appuntamenti di altissimo livello culturale.
La prima serata vedrà un concerto per coro e orchestra con l'esecuzione del Requiem di Luigi Cherubini ad opera della rinomata Accademia Perusina. La seconda serata sarà un omaggio alle ricorrenze francescane, con la straordinaria partecipazione del NAMASTE ENSEMBLE – composto da Simona Esposito, Eleonora Tomassetti, Natalia Benedetti e Guido Arbonelli – del Soprano Laura Toppetti e di Frate Alessandro Brustenghi.
L'edizione 2025 della Festa della Consolazione offrirà anche l'opportunità di esprimere la propria creatività attraverso due concorsi molto attesi: il concorso fotografico "Polvere di Stelle sulla Consolazione", giunto alla sua tredicesima edizione, e il concorso di poesia, che taglia il traguardo dell'undicesima edizione e sarà lanciato dopo l'inizio dell'anno scolastico, pur essendo abbinato alla festa.
L'organizzazione si avvale della preziosa collaborazione della CRI di Todi e del gruppo locale di Protezione Civile, a garanzia della sicurezza e della buona riuscita dell'evento.
La Festa della Consolazione e il Festival di Musica Sacra rappresentano un'occasione unica per celebrare l'unità della comunità tuderte e per accogliere i numerosi ospiti che, dopo il Todi Festival, decideranno di prolungare la loro permanenza in città.
Ulteriori comunicazioni e il programma completo dell'evento saranno divulgati nei prossimi giorni.
Il Presidente
Dr. Leonardo Mallozzi
All.to
locandina realizzata dalla Tipografia tuderte (Gianni Beati)
la foto in copertina è di Federico Giovenali (vincitore edizione 2024 concorso fotografico "Polvere di Stelle Sulla Consolazione").
Le foto nella gallery sono di vari concorrenti vincitori e menzionati nel concorso fotografico "Polvere di Stelle Sulla Consolazione"
