TODI, LA FESTA DELLA CONSOLAZIONE PROSEGUE CON EVENTI DI ARTE, MUSICA E LETTERATURA
Prosegue la rassegna a Todi con la giornalista Mediaset Laura Magli (Sabato 13 dalle 10,30) e due serate dedicate alla memoria del Baritono marscianese Mario Sereni (sabato ore 21) e ai Santi Acutis e Frassati (domenica ore 19).
Todi, 9.9.2025 – Si avvia alla sua seconda parte il ricco programma di eventi culturali abbinati alla solenne Festa della Consolazione di Todi. Un calendario che fonde fede e arte, con appuntamenti dedicati alla riscoperta del patrimonio storico, artistico e spirituale della città.
Il momento clou delle celebrazioni culturali sarà il Festival di Musica Sacra, con due serate che offriranno un'esperienza unica di elevazione spirituale attraverso le note. I dettagli specifici su orari e artisti saranno comunicati a breve, non appena il programma definitivo sarà stabilito.
Sabato 13 settembre 2025, la Chiesa della Consolazione sarà il fulcro degli eventi. A partire dalle ore 10:30, si terrà la presentazione dei recenti e significativi restauri che hanno ridato vita a importanti testimonianze storiche.
La rassegna, intitolata "Un cantiere in Fieri", illustrerà i lavori sul Cabreo della Fabbrica della Consolazione, restaurato da Maria Chiara Brancaleoni, e sulle storiche Panchette degli Sposi, con il restauro della parte lignea a cura di Rosella Brunetti e della copertura tessile a opera di Barbara Santoro.
A seguire, l'evento si arricchirà con un appuntamento letterario: la presentazione del libro "Un Tesoro Chiamato Fede" della giornalista Laura Magli. L'autrice interverrà di persona per dialogare con il pubblico e condividere le riflessioni che hanno guidato il suo lavoro.
Le serate del 13 e 14 settembre, quindi, saranno dedicate al Festival di Musica Sacra, giunto alla sua decima edizione. Il programma, curato dal Maestro Direttore Artistico Prof. Emiliano Leonardi, promette due appuntamenti di altissimo livello culturale.
La prima serata vedrà un concerto per coro e orchestra con l'esecuzione del Requiem di Luigi Cherubini ad opera della rinomata Accademia Perusina.
La serata sarà dedicata in particolare al grande Baritono Mario Sereni.
In occasione del decimo anniversario della scomparsa del marscianese Mario Sereni, l’Amministrazione di ETAB ha previsto questo piccolo segno di riconoscenza per un grande artista del nostro territorio.
La seconda serata sarà un omaggio alle ricorrenze francescane, con la straordinaria partecipazione del NAMASTE ENSEMBLE – composto da Simona Esposito, Eleonora Tomassetti, Natalia Benedetti e Guido Arbonelli – del Soprano Laura Toppetti e di Frate Alessandro Brustenghi.
In considerazione del forte legame con il carisma francescano che la contraddistingue, è previsto un breve momento di preghiera per celebrare due figure di giovani santi che il Papa ha recentemente canonizzato a Roma: Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati.
La figura di Carlo Acutis, "patrono di internet", è indissolubilmente legata ad Assisi, dove riposa, e al Cantico delle Creature, che ha fatto proprio nella sua testimonianza di fede. Per lui, la tecnologia era un mezzo per magnificare il Signore, "con le sue creature", e un modo per portare la Parola a tutti. Allo stesso modo, Piergiorgio Frassati, con il suo amore per la montagna e la natura, viveva un'esperienza di fede che si nutriva della contemplazione della bellezza del creato, in perfetta sintonia con lo spirito del Cantico.
Siamo convinti che le loro storie e il loro legame con le tematiche francescane possano arricchire ulteriormente il senso di questa rassegna, che vogliamo sia un momento di preghiera attraverso il canto.
Ai concerti sono abbinate (per chi vorrà) la raccolta fondi in favore delle attività benefiche svolte dalle associazioni “Insieme per Volare” e “Seconda stella a Destra “.
Nei prossimi giorni saranno diramati ulteriori dettagli.
Di seguito le locandine degli eventi.
Per maggiori informazioni:
Contatti: 075 8942216 – 389 7632665
Email: consolazione@etabtodi.it

scarica PDF
guarda il video

scarica PDF
Guarda il VIdeo

scarica PDF
Guarda il VIdeo
La Voce dei Protagonisi
I video e le locandine sono stati realizzati da Giulia Bianchi studentessa del quarto anno dell'Ist. Ciuffelli Einaudi (indirizzo SIA) nell'ambito del PCTO stage alternanza scuola lavoro.