La Consolazione di Todi e le Università di Napoli e Venezia insieme per la ricerca sul "Progetto di Vita"
L’Ente di Assistenza e Beneficenza "La Consolazione" di Todi annuncia con entusiasmo l’avvio di una collaborazione con l’Università di Napoli "Parthenope" e l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE).
La partnership si inserisce nel quadro di una ricerca accademica promossa dai Professori Claudia Maulini ed Enrico Miatto, che indaga l'attuazione del "Progetto di Vita" per le persone con disabilità anziane. Lo studio, dal titolo "Progetto di Vita nelle persone con disabilità anziane: prospettive educative e sfide per gli educatori di comunità", mira a esplorare come questo concetto venga applicato nelle strutture residenziali e semiresidenziali.
Per la buona riuscita dell'indagine, è fondamentale la partecipazione di operatori del settore, educatori e volontari. Si invita chiunque fosse interessato a contribuire a compilare un breve questionario online. L'adesione è volontaria e i dati saranno trattati in forma anonima e aggregata.
Il questionario è accessibile al seguente link:
https://forms.gle/rkutpY52E6oaNwBT9
"La Consolazione" si impegna a diffondere il questionario nella propria rete di contatti. In futuro, in collaborazione con il Comune di Todi, verranno organizzati convegni e seminari per approfondire i risultati della ricerca e sensibilizzare la comunità cercando di comprendere come saranno colmate nella prassi alcune lacune normativa a distanza di circa 11 anni dal RR 4/2014 e dalla normativa sugli anziani autosufficienti. In particolare diverse strutture come lo storico appartamento gruppo famiglia di Todi „Talia Bagli De Angelis“ (che è attivo a Todi da circa mezzo secolo) si trovano nella condizione di avere utenti che nel giro di un decennio passeranno dalla categoria adulti a quella di anziano ex lege: questo passaggio comporta notevoli interrogativi anche sotto il profilo etico e pedagogico proprio nel nome dei principi richiamati dalle modalità applicative del progetto di vita.

