Il Gruppo Famiglia "Talia Bagli - De Angelis" di Todi spegne 50 Candeline!

I festeggiamenti alla presenza dell'Amministrazione di ETAB, dei familiari delle ospiti e delle realtà del terzo settore che collaborano attivamente al servizio.

Data di pubblicazione:
25 Settembre 2025
Il Gruppo Famiglia "Talia Bagli - De Angelis" di Todi spegne 50 Candeline!

L'Ente La Consolazione ETAB celebra quest'anno un anniversario speciale: cinquant'anni di attività del servizio noto come Gruppo Famiglia "Talia Bagli - De Angelis". Un'occasione per ripercorrere la storia di un'istituzione che ha segnato profondamente la vita sociale della comunità tuderte, rendendo omaggio alla memoria di chi l'ha resa possibile e riflettendo sulle sfide future.

Il Gruppo Famiglia nasce negli anni Settanta per volontà dell'allora Istituzioni Riunite di Beneficenza (oggi La Consolazione ETAB), con l'obiettivo di dare attuazione agli scopi statutari di antiche Opere Pie. L'istituzione è stata, in seguito, intitolata alla memoria di Talia Bagli, vedova del Colonnello Luigi De Angelis, caduto a Tobruk durante il secondo conflitto mondiale.

Il lascito testamentario di Talia Bagli, animato da profonda sensibilità e dal desiderio di onorare il suo compianto marito, ha permesso di avviare un'opera di assistenza in favore di giovani donne meno fortunate.

Il gruppo famiglia nasce da un’intuizione dell’allora Consiglio di Amministrazione che a fronte della chiusura dell’Orfanotrofio diede una risposta efficace alle esigenze registrate in quei tempi relative ai servizi alla persona (vale la pena di ricordare che in assenza di modelli di accoglienza sanitari, le prime operatrici impiegate si trovarono a dover fronteggiare un numero elevato e crescente di utenti con situazione molto differenti le une dalle altre).

Questa scelta fu così lungimirante che ancora oggi con modelli evoluti ci troviamo a spegnere le 50 candeline, mezzo secolo di volti, persone, emozioni e storiche che si intrecciano nel vissuto cittadino.

Il modello del Gruppo Famiglia si è sempre distinto per un approccio che va oltre la semplice assistenza, incarnando, con umanità e caritas, una filosofia di vita comunitaria. Le ospiti vengono accolte in un ambiente che riproduce un nucleo familiare, dove l'educazione, la cura del tempo libero e il recupero psico-sociale sono al centro di ogni attività. Questa formula, basata sulla relazione e sull'affetto, ha dimostrato negli anni la sua efficacia e la sua profonda valenza etica e pedagogica. Oggi, la struttura è riconosciuta come "gruppo appartamento" in conformità con la normativa regionale (L.R. 4/2014).

Nonostante il successo del modello, il passare del tempo solleva nuove e complesse questioni. La normativa attuale prevede, in alcuni casi, il trasferimento di ospiti che, per età, dovrebbero passare dalle strutture per adulti a quelle per anziani. Un passaggio che, pur semplice sulla carta, solleva seri interrogativi etici e pedagogici, interrompendo relazioni consolidate e percorsi di vita radicati. L'Ente ETAB auspica, a tal proposito, un intervento normativo che possa chiarire questi aspetti, tutelando la continuità e il benessere delle persone assistite.

Guardando poi al futuro, La Consolazione ETAB è in attesa dell'avvio dei lavori di riqualificazione, già deliberati e assegnati dalla proprietaria Fondazione Crispolti alla ditta Sbernicchia di Todi, presso la proprietà di Palazzo Francisci, in Via Cesia 65, dove il Gruppo Famiglia ha la sua sede.

L'inizio dei lavori sarebbe previsto nel periodo autunnale/invernale, una volta conclusi i lavori di ripavimentazione di Via del Mercato Vecchio.

Questo intervento consentirà non solo un miglioramento strutturale della residenza, ma l’aumento dei posti letto fino a 5 unità e una rinnovata fruizione del magnifico parco di Palazzo Francisci da parte delle ospiti del Gruppo Famiglia e del Centro DNA di Todi, promuovendo il loro benessere psico-fisico e la loro integrazione con l'ambiente circostante.

Si conclude con un ringraziamento speciale alle Associazioni La Rosa dell’Umbria, Auser ALA Todi e la Croce Rossa che nel recente passato hanno giocato un ruolo fondamentale per la qualità del servizio.

Uno speciale ringraziamento al personale della Coop. Seriana 2000 di Cesenatico, selezionata a seguito di procedura di evidenza pubblica, che con la loro professionalità e umanità costituiscono insieme al mondo del terzo settore un valore aggiunto non sempre scontato nei servizi alla persona.

Allora in alto i calici e ,..tanti auguri guardando al futuro!

 

Ultimo aggiornamento

Giovedi 25 Settembre 2025