Todi, All'Istituto Einaudi Lezioni di Leonardo con Luca Garai ed Elisabetta Lippi
Todi, 21 novembre 2025 Garai e Lippi intervengono con alcuni spunti sulle idee di Leonardo che hanno ispirato la moderna robotica ai ragazzi dell'Einaudi
Grande successo e partecipazione all'Istituto "L. Einaudi" dell'IIS Ciuffelli Einaudi di Todi per la cerimonia di premiazione del concorso "Polvere di Stelle Sulla Consolazione". L'evento è stato un'occasione unica per celebrare la creatività degli studenti e, soprattutto, per immergersi nelle straordinarie visioni di Leonardo Da Vinci, esplorando il legame tra le sue idee geniali, l'architettura rinascimentale e la robotica moderna. Ospiti d'onore della giornata sono stati Luca Garai ed Elisabetta Lippi, figure di spicco nel campo della ricerca e della divulgazione leonardesca.
Il cuore dell'incontro è stato il dibattito su come molte delle idee di Leonardo si riflettano nella perfezione geometrica e architettonica del vicino Tempio della Consolazione di Todi, un capolavoro del Rinascimento che incarna i principi di armonia e proporzione cari al genio vinciano.
Luca Garai e Elisabetta Lippi hanno saputo catturare l'attenzione dei presenti, in particolare degli studenti dell'indirizzo CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio), esponendo concetti leonardeschi che non sono solo storia dell'arte o architettura, ma vere e proprie intuizioni che hanno ispirato la robotica come la conosciamo oggi. La Storia del "Leone di Leonardo"
Un momento particolarmente affascinante è stato dedicato al leggendario Leone di Leonardo, un automa meccanico concepito per stupire la corte francese. Garai ha ripercorso le origini storiche di questo capolavoro di ingegneria, sottolineando come nel corso dei secoli numerosi studiosi abbiano tentato invano di ricostruirlo, senza riuscire a decifrare completamente gli scritti originali.
Solo dopo anni di studi e tentativi, e dopo aver "visto un barlume della mente del genio di Leonardo", come afferma Garai, è nata la sua celebre e funzionante realizzazione del Leone. Questa fedele ricostruzione ha acquisito fama mondiale, facendo il giro dei musei più importanti, a testimonianza dell'incredibile ingegno di Da Vinci e della caparbietà di Garai.
L'evento si è confermato come una bellissima occasione di crescita per i futuri tecnici e progettisti, offrendo loro una prospettiva unica sulle origini della progettazione moderna e sulla sua evoluzione tecnologica. Un ringraziamento speciale va rivolto a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo importante progetto per l'attività di ETAB (Educazione al Territorio, all'Ambiente e ai Beni culturali): ai ragazzi e ai docenti della scuola, al Coordinatore Didattico del progetto, Prof. Arch. Giovanni Cantile, e alla Dirigente Scolastica, per aver reso possibile questo significativo momento di approfondimento culturale e tecnico.
