Concerto Inaugurale Todi Città del Violino Sebastian Zagame e il Violino Odoardi di ETAB

Todi, Palazzi Comunali, Sala delle Pietre, 21 febbraio 2025, ore 18,30

Data di pubblicazione:
12 Gennaio 2025
Concerto Inaugurale Todi Città del Violino Sebastian Zagame e il Violino Odoardi di ETAB

Concerto Inaugurale Todi Città del Violino

Sebastian Zagame e il Violino Odoardi di ETAB

Todi, Palazzi Comunali, Sala delle Pietre,

21 febbraio 2025, ore 18,30

 

***

 

Presenta il concerto Agnese Fabbretti

 

***

 

 

PROGRAMMA

 

 

 

Johann Sebastian Bach

 

Sonata n. 1 in sol minore BWV 1001

 

Adagio

Fuga

Siciliana

Presto

 

 

 

Niccolò Paganini

 

Capriccio n. 22 in fa maggiore

Capriccio n. 23 in mi bemolle maggiore

 

tratti dai 24 Capricci op. 1

 

 

 

Johann Sebastian Bach

 

 

Partita n. 3 in mi maggiore BWV 1006

 

Preludio

Loure

Gavotta en Rondeau

Menuet I & II

Bourrée

Giga

 

 

 

Niccolò Paganini

 

Capriccio n. 24 in la minore

 

tratto dai 24 Capricci op. 1

 

scarica il programma di Sala

 


Per acquistare i biglietti visita il sito https://www.vivaticket.com o clicca quì 
(Locale non riscaldato)


ITA:

Sebastian Zagame, nato a Roma il 30 novembre 2000 da una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del violino all'età di tre anni. A cinque, è diventato il violinista più giovane della Juniorchestra dell'Accademia di Santa Cecilia e dell'Orchestra Sinfonica Giovanile del Conservatorio Perosi di Campobasso.

 

Grazie alle sue straordinarie attitudini musicali, è stato ammesso al Conservatorio all'età di sette anni. A soli 16 anni ha conseguito il Diploma di Vecchio Ordinamento in Violino presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma con il massimo dei voti e la lode. A 19 anni ha ottenuto la laurea specialistica di secondo livello in Violino con lode e menzione d'onore nella classe del Maestro Gualtiero Tambè, e successivamente di Musica da Camera, sempre con menzione, nella classe del Maestro Roberto Galletto che lo ha nominato  cultore della Materia. Attualmente, prosegue i suoi studi con il Maestro Pavel Berman nella Svizzera Italiana. È allievo alla prestigiosa Accademia Stauffer del Maestro Salvatore Accardo.

Collabora con orchestre internazionali spesso in qualità di spalla dei primi violini, tra queste, la Sinfonica di Basilea, l'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, l'Estonian Festival Orchestra (EFO), l'Orchestra dell'Unione Europea (EUYO), la World Youth Orchestra (WYO), i Virtuosi Italiani, i Filarmonici di Roma, la Filarmonia Veneta, i Solisti di Pavia, la Grafenegg Academy e la Fiskars Festival Orchestra, l’orchestra Sinfonica della Calabria. Ha suonato con importanti solisti e direttori come Paavo Järvi, Pinchas Zukerman, Jukka-Pekka Saraste, Esa-Pekka Salonen, Pekka Kuusisto, Ivory Bolton, Alban Gerhardt, Sascha Goetzel, Pablo Heras-Casado, Mirga Gražinytė-Tyla, Gabriela Montero, Laura Marzadori, James Gaffigan, Robert McDuffie, Uto Ughi, Roberto González-Monjas, Tomo Keller, Lev Klychkov, Carlo Rizzari, Giuseppe Albanese, Giorgio Carnini, Marco Fiorini, Massimo Paris, e in qualità di solista con Pavel Berman, Elena Matteucci, Emanuele Andrizzi, Marco Alibrando, Gianluigi Dettori, Pier Carlo Orizio, Damiano Giuranna e Francesco Grollo, Francesco  Arlia. Ha registrato come violino solista e spalla il CD "Med in Love" per la WYO ed è stato invitato dalla prestigiosa Casa Discografica Da Vinci per incidere un CD su musiche di Saint Saens, e dalla Hungaroton in Ungheria per un programma dedicato a Brahms e Frank.

Ha recentemente eseguito le Quattro Stagioni di Vivaldi  come violino solista accompagnato dal prestigioso Ensemble dei Virtuosi Italiani alla Chiesa di Vivaldi a Venezia.

Selezionato ai corsi dell’accademia Chigiana con  Boris Belkin e Salvatore  Accardo, ha vinto numerosi concorsi solistici internazionali, tra cui:

 

- Primo Premio Assoluto Chroma di Roma (2014)

- Primo Premio Crescendo di Firenze (2018)

- Secondo Premio Riviera degli Etruschi di Piombino (2018)

- Primo Premio Assoluto Dinu Lipatti (2022), con premio il violino "Medìceo" del liutaio e CEO del marchio "Piccolo Maestro" Maestro Sorin Suciu.

- Vincitore di una borsa di studio offerta dal Premio Claudio Scimone (2022 & 2023 & 2024)

- Terzo Premio al Concorso Suoni D’arpa in duo (2022)

- Primo Assoluto al Premio Internazionale "Giovani Talenti" 3^ Edizione - Premio Vittorio Andretta Anno 46 - Rotary Club Cittadella (2023)

- Primo Premio Assoluto al Concorso Regina Esperia di Como (2024)
- Ha conseguito l’idoneità in graduatorie di merito nei concorsi per Violino e Musica da Camera presso i Conservatori Statali di Salerno e Benevento.

 

È risultato idoneo in diverse audizioni per prestigiose orchestre internazionali, tra cui:

 

- Young Talents Orchestra (2018)

- World Youth Orchestra per chiamata diretta (2019)

- Primo violino di Spalla dei Primi Violini Europaincanto (2021)

- Primo violino di spalla nell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Santa Cecilia (2022)

- Unico selezionato all'audizione della Sinfonieorchester di Basilea per un Practicum della durata di un anno (2024)

 

Collabora frequentemente come solista e violino di spalla con orchestre internazionali, tra cui l'EICO "Europa Incanto" e l'OTM "Orchestra Talenti Musicali". Ha partecipato a prestigiosi festival, tra cui: Civitafestival (2022, VT-IT), dove ha suonato il Concerto per Violino ed Orchestra di  Tchaikovsky in Re maggiore op. 35, il Concerto Celebrativo dei 150 anni dalla nascita di Don Lorenzo Perosi (2022, BI&TO-IT),  dove ha suonato il Concerto per Violino ed Orchestra di Lorenzo Perosi, il Festival Pianistico di Brescia e Bergamo (2022, BR&BG-IT), Livorno Music Festival (2022, LI-IT), Chieti Classica (2022, CH-IT), Al Bustan International Festival "Crescendo, celebrating Italian music" (2019, BEY-LB), Rome Chamber Music Festival “Rising Stars Season” (2019-2023-2024, RM-IT), Festival Dei Due Mondi di Spoleto (2019, PG-IT), Festival Federico Cesi “Urbis” Festival (2020, PG-IT), Fiskars Summer Festival (2023 & 2024, HEL-FI), Festival di Musica da Camera dei Cameristi di Bari (2019, BA-IT), Festival nei Suoni dei Luoghi (2024, GO-IT), Festival della Camerata Musicale Barese (2020, BA-IT), Festival Musicale Un organo per Roma (2019, RM-IT).

 

Ha eseguito tournée negli USA e in Canada, tenendo Masterclass presso la Roosevelt University e concerti in prestigiose sedi come Ganz Hall, Rockefeller Chapel e Glenn Gould Studio, sia in recital che come solista con orchestra. 

 

A dicembre 2023 ha riscosso grande successo nel Concerto Suoni D’inverno come solista con l'Orchestra Sinfonica nella Sala Accademica, evento ripreso dalla Rai con un'intervista al solista. Nell'aprile 2024 ha eseguito come solista le 4 stagioni di Vivaldi con i Virtuosi Italiani e nel maggio 2024 è stato invitato come giurato in concorsi internazionali come il Dinu Lipatti di Roma. A giugno 2024 ha eseguito il quintetto di Schumann per il Rome Chamber Music Festival al Teatro Argentina di Roma con Andrea Lucchesini ed Enrico Dindo.
 

 

Il Corriere Della Sera ha elogiato la sua esibizione, sottolineando come il "violino solista del giovanissimo Sebastian Zagame abbia incantato tutti con il suo strumento".

 

Ha esibito il suo talento in luoghi e festival di fama come: LAC (LVGA-CH), Elbphilharmonie (DE-HH), Concert Hall di Pärnu (EE), la Musiikkitalo Hall (HEL-FI), il Wolkenturm (Grafenegg-AT), Teatro Sociale e Stadtcasino di Basilea, il Tónlistarskólinn í Reykjavík (RVK-IS), la Harpa Concert Hall (RVK-IS), il Forum Grimaldi di Monte Carlo (MC), la Radio Vaticana (VA), la Sinagoga Tempel di Cracovia (KR-PL), l'Auditorium del Parco della Musica (RM-IT), il Palazzo Montecitorio (RM-IT), il Teatro dell’Opera (RM-IT), Aula Magna dell'Università della Sapienza (RM-IT), Orto Botanico (RM-IT), l'Oratorio del Gonfalone (RM-IT), il Palazzo delle Esposizioni (RM-IT), il Teatro Eliseo (RM-IT), il Palazzo Braschi (RM-IT), il Teatro Olimpico (RM-IT), l'Ambasciata d'Egitto (RM-IT), il Palazzo Ferrajoli (RM-IT), il Teatro Palladium (RM-IT), il Teatro dei Ginnasi (RM-IT), il Teatro Centrale (RM-IT), il Teatro Villa Torlonia (RM-IT), la Fondazione Primoli (RM-IT), il Palazzo  Rospigliosi di Zagarolo (RM-IT), Palazzo Bricherasio (TO-IT), il Circolo dell'Aeronautica (RM-IT), il Palazzo dei Congressi (RM-IT), Auditorium della Vallisa (BA-IT), Teatro Sociale di Fasano (BA-IT), Teatro dei Rinnovati (SI-IT), Auditorium Giovanni Arvedi (CR-IT), il Festival dei Due Mondi di Spoleto (PG-IT), il Teatro Comunale (FE-IT), il Teatro Nuovo Giovanni (UD-IT), la Fondazione Walton di Ischia (NA-IT), il Palazzo Strozzi (FI-IT), i Giardini di Palazzo d'Avalos (CH-IT), Teatro Comunale di Ferrara (FE-IT), Sala Accademica del Santa Cecilia, il Teatro Savoia (CB-IT), l'Auditorium dell'Unità d'Italia (IS-IT), Teatro Romano di Catania, il Teatro dei Vigilanti di Portoferraio (LI-IT), il Palazzo dei Sette di Orvieto (TR-IT), il Palazzo Ricci di Montepulciano (SI-IT) , il Castello Caetani di Fondi (LT-IT) , il Museo Barbella (CH-IT), Museo Palazzo de' Mayo (CH-IT), il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (LI-IT), Forte San Gallo di CivitaCastellana (VT-IT), il Duomo (BI-IT), la Chiesa San Carlo Borrome (TO-IT), Teatro dei Ristori (VR-IT), Teatro Mario del Monaco (TV-IT), Teatro Sociale di Rovigo (RO-IT), Teatro Ponchielli (CR-IT), Teatro Fraschini (PV), Teatro Rossini (PU-IT), Teatro Toselli (CN-IT), Studi Radio RSI (LVGA-CH), etc…

 

Suona un violino Bissolotti del 2012, gentilmente affidatogli da un collezionista privato cremonese, e un violino Valentino De Zorzi del 1904, gentilmente messo a disposizione da un collezionista privato fiorentino. Ha appena ricevuto un prezioso violino Carlo de Barbieri dalla fondazione Antonio Monzino di Milano.





 

ENG:

Sebastian Zagame, born in Rome on November 30, 2000, into a family of musicians, began studying the violin at the age of three. By the age of five, he became the youngest violinist in the Juniorchestra of the Accademia di Santa Cecilia and the Youth Symphony Orchestra of the Perosi Conservatory in Campobasso.

 

Thanks to his extraordinary musical talents, he was admitted to the Conservatory at the age of seven. At just 16, he earned his Old System Diploma in Violin from the Conservatory of Santa Cecilia in Rome with top honors and distinction. At 19, he obtained his second-level specialist degree in Violin with honors and special mention in the class of Maestro Gualtiero Tambè. He currently continues his studies with Maestro Pavel Berman in the Italian-speaking region of Switzerland and at the Perosi Academy in Biella.

 

He collaborates with prestigious orchestras, often as concertmaster, including the National Orchestra of Santa Cecilia, the Estonian Festival Orchestra (EFO), the European Union Youth Orchestra (EUYO), the World Youth Orchestra (WYO), the Virtuosi Italiani, the Filarmonici di Roma, the Filarmonia Veneta, the Solisti di Pavia, the Santa Cecilia Symphony Orchestra, the Grafenegg Academy, and the Fiskars Festival Orchestra. He has performed with prominent soloists and conductors such as Paavo Järvi, Pinchas Zukerman, Jukka-Pekka Saraste, Esa-Pekka Salonen, Pekka Kuusisto, Alban Gerhardt, Sascha Goetzel, Pablo Heras-Casado, Mirga Gražinytė-Tyla, Gabriela Montero, Laura Marzadori, James Gaffigan, Robert McDuffie, Uto Ughi, Roberto González-Monjas, Tomo Keller, Lev Klychkov, Carlo Rizzari, Giuseppe Albanese, Giorgio Carnini, Marco Fiorini, Massimo Paris, and as a soloist with Pavel Berman, Elena Matteucci, Emanuele Andrizzi, Marco Alibrando, Gianluigi Dettori, Pier Carlo Orizio, Damiano Giuranna, and Francesco Grollo. He recorded as a solo and lead violin the CD "Med in Love" for the WYO.

 

He studied at the Chigiana Academy with Maestro Boris Belkin and has won numerous international solo competitions, including:

 

- Absolute First Prize at the Chroma of Rome (2014)

- First Prize at the Crescendo of Florence (2018)

- Second Prize at the Riviera degli Etruschi of Piombino (2018)

- Absolute First Prize at the Dinu Lipatti (2022), with the prize being the "Medìceo" violin by luthier and CEO of the "Piccolo Maestro" brand, Maestro Sorin Suciu.

- Scholarship winner at the Claudio Scimone Prize (2022 & 2023)

- Third Prize at the Suoni D’arpa Competition in duo (2022)

- Absolute First Prize at the International "Young Talents" Prize 3rd Edition - Vittorio Andretta Prize Year 46 - Rotary Club Cittadella (2023)

- Absolute First Prize at the Regina Esperia Competition of Como (2024)
- He has achieved merit ranking eligibility in the Violin and Chamber Music competitions at the State Conservatories of Salerno and Benevento

 

He has passed auditions for several prestigious international orchestras, including:

 

- Qualified for the Young Talents Orchestra (2018)

- Qualified for the World Youth Orchestra by direct call (2019)

- Qualified as concertmaster for Europaincanto (2021)

- Qualified as concertmaster in the Symphony Orchestra of the Conservatory of Santa Cecilia (2022)

- Solely selected in the audition of the Basel Symphony Orchestra for a one-year internship (2024)

 

He frequently collaborates as a soloist and concertmaster with international orchestras, including EICO "Europa Incanto" and OTM "Orchestra Talenti Musicali." He has participated in prestigious festivals, including the inauguration of the Civitafestival (2022, VT-IT), where he performed Tchaikovsky's Violin Concerto in D major, op. 35, the Celebratory Concert of the 150th Anniversary of Don Lorenzo Perosi's birth (2022, BI&TO-IT), where he performed Lorenzo Perosi's Violin Concerto, and the Brescia and Bergamo Piano Festival (2022, BR&BG-IT) as concertmaster, Livorno Music Festival (2022, LI-IT), Chieti Classica (2022, CH-IT), Al Bustan International Festival "Crescendo, celebrating Italian music" (2019, BEY-LB), Rome Chamber Music Festival “Rising Stars Season” (2019-2023-2024, RM-IT), Festival Dei Due Mondi in Spoleto (2019, PG-IT), Federico Cesi “Urbis” Festival (2020, PG-IT), Fiskars Summer Festival (2023 & 2024, HEL-FI), Chamber Music Festival organized by the Cameristi di Bari (2019, BA-IT), Festival nei Suoni dei Luoghi (2024, GO-IT), Camerata Musicale Barese Festival (2020, BA-IT), Un organo per Roma Music Festival (2019, RM-IT), among others.

 

He has toured the USA (Chicago) and Canada (Toronto), conducting masterclasses at Roosevelt University and performing concerts in prestigious venues such as Ganz Hall, Rockefeller Chapel, and Glenn Gould Studio, both in recitals and as a soloist with the orchestra.

 

In December 2023, he achieved great success in the Winter Sounds Concert as a soloist with the Symphony Orchestra in the Sala Accademica, an event broadcast by Rai, which also conducted an interview with the soloist. In April 2024, he performed Vivaldi's Four Seasons as a soloist with the Virtuosi Italiani, and in May 2024, he was regularly invited as a juror in international competitions such as the Dinu Lipatti of Rome. In June 2024, he performed Schumann's Quintet at the Rome Chamber Music Festival at the Teatro Argentina in Rome with Andrea Lucchesini and Enrico Dindo.

 

Corriere Della Sera praised his performance, highlighting how "the solo violin of the young Sebastian Zagame enchanted everyone with his instrument."

 

He has showcased his talent in renowned venues such as the Elbphilharmonie (Hamburg, DE), Concert Hall in Pärnu (EE), Musiikkitalo Hall (Helsinki, FI), Wolkenturm (Grafenegg, AT), Tónlistarskólinn í Reykjavík (RVK-IS), Harpa Concert Hall (RVK-IS), Grimaldi Forum in Monte Carlo (MC), Radio Vatican (VA), Tempel Synagogue in Krakow (KR-PL), Auditorium Parco della Musica (Rome, IT), Palazzo Montecitorio (Rome, IT), Teatro dell’Opera (Rome, IT), Teatro Argentina (Rome, IT), Aula Magna of Sapienza University (Rome, IT), Orto Botanico (Rome, IT), Oratorio del Gonfalone (Rome, IT), Palazzo delle Esposizioni (Rome, IT), Teatro Eliseo (Rome, IT), Palazzo Braschi (Rome, IT), Teatro Olimpico (Rome, IT), Egyptian Embassy (Rome, IT), Palazzo Ferrajoli (Rome, IT), Teatro Palladium (Rome, IT), Teatro dei Ginnasi (Rome, IT), Teatro Centrale (Rome, IT), Teatro Villa Torlonia (Rome, IT), Primoli Foundation (Rome, IT), Jewish Museum (Rome, IT), Palazzo Rospigliosi in Zagarolo (Rome, IT), Palazzo Bricherasio (Turin, IT), Aeronautical Club (Rome, IT), Palazzo dei Congressi (Rome, IT), Vallisa Auditorium (Bari, IT), Teatro Sociale di Fasano (Bari, IT), Teatro dei Rinnovati (Siena, IT), Giovanni Arvedi Auditorium (Cremona, IT), Teatro Comunale (Ferrara, IT), Teatro Nuovo Giovanni (Udine, IT), Walton Foundation of Ischia (Naples, IT), Palazzo Strozzi (Florence, IT), Gardens of Palazzo d'Avalos (Chieti, IT), Federico Cesi Festival (Perugia, IT), Euyo Chamber Academy (Ferrara, IT), Sala Accademica of Santa Cecilia, Teatro Savoia (Campobasso, IT), Unità d'Italia Auditorium (Isernia, IT), Teatro dei Vigilanti in Portoferraio (Livorno, IT), Palazzo dei Sette in Orvieto (Terni, IT), Palazzo Ricci in Montepulciano (Siena, IT), Castello Caetani in Fondi (Latina, IT), Barbella Museum (Chieti, IT), Palazzo de' Mayo Museum (Chieti, IT), Natural History Museum of the Mediterranean (Livorno, IT), Forte San Gallo in Civita Castellana (Viterbo, IT), Duomo (Biella, IT), San Carlo Borromeo Church (Turin, IT), Teatro dei Ristori (Verona, IT), Vivaldi Church (Venice, IT), Teatro Mario del Monaco (Treviso, IT), Teatro Sociale di Rovigo (Rovigo, IT), Teatro Ponchielli (Cremona, IT), Teatro Fraschini (Pavia, IT), Teatro Rossini (Pesaro, IT), Teatro Toselli (Cuneo, IT), Aula Magna (Lugano, CH), LAC (Lugano, CH), RSI Radio Studios (Lugano, CH), among others.

 

He plays a 2012 Bissolotti violin, generously entrusted to him by a private collector from Cremona, and a 1904 Valentino De Zorzi violin, kindly provided by a private collector from Florence.


Social

YTube https://www.youtube.com/@sebastianzagame/videos 

FB https://www.facebook.com/sebastian.zagame/

Instagram https://www.instagram.com/sebastian.zagame/ 

more info https://linktr.ee/Sebastianzagame


 


con il Patrocinio di:
•    Regione Umbria
•    Camera di Commercio dell’Umbria
•    Comune di Todi
Con il Contributo (Sponsor tecnico) di:
•    Chroma Officina dei Violini
•    GEWA Italia scpa
•    Archi Magazine
•    Larsen Strings, Strings for Violin, Viola & Cello from Larsen Strings of Denmark

Con il sostegno di:
Fondazione Perugia

Con il contributo di:
•    Comune di Todi
•    Farchioni Oli Spa - Main Sponsor
•    Top Melon Srl
•    Agromarket S.r.l.
•    Associazione “Filarmonica Umbra”

Si ringrazia per la collaborazione:

•    Liceo Jacopone da Todi

•    IIS Ciuffelli Einaudi

•    Diocesi di Orvieto Todi e Rettore del Tempio della Consolazione Don Francesco Valentini

•    Accademia Musicale “Sherazade” di Roma

•    Associazione “Mirabileco” - Piediluco Festival 2025

•    “A.gi.mus”

•    Mathijs A. Heyligers – Master Luthier in Cremona since 1975

•    Istituzione Sinfonica Abruzzese 

•    Palazzo Vignola

•    Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria e in particolare Dr.ssa Stefania Furelli

•    Complesso Bandistico "Paquale del Bianco" di Pantalla

 


 

LA CONSOLAZIONE E.T.A.B.

06059 TODI (PG), Piazza Umberto I, n°. 6

Tel. 075/8942216 –Email consolazione@etabtodi.it

Sito web www.etabtodi.it PEC consolazione@pec.it

info w.a. 3897632665 - 0758942216 -  consolazione@etabtodi.it


 

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 19 Febbraio 2025