“EJA MATER, FONS AMORIS - Concerto per Coro e Orchestra d’archi - Todi, Sabato 12 aprile 2025, ore 21

Todi, Tempio di Santa Maria della Consolazione - evento organizzato da ETAB e Comune di Todi

Data di pubblicazione:
04 Aprile 2025
“EJA MATER, FONS AMORIS - Concerto per Coro e Orchestra d’archi - Todi, Sabato 12 aprile 2025, ore 21

"Eja Mater, Fons Amoris": Un Concerto di Profonda Emozione sabato 12 aprile 2025 al Tempio di Santa Maria della Consolazione a Todi organizzato da ETAB e Comune di Todi nell‘imminenza dei riti religiosi della settimana santa.

 

Il suggestivo Tempio di Santa Maria della Consolazione a Todi sarà teatro di un evento musicale di straordinaria intensità emotiva: il concerto "Eja Mater, Fons Amoris", un'esperienza che vedrà l'unione di coro e orchestra d'archi in un programma di rara bellezza.

 

Con un Programma di Profonda Spiritualità il concerto, su proposta del direttore artistico Marco Venturi, prevede due opere di grande impatto spirituale:

"Le Tre Ore di Agonia di N.S. Gesù Cristo" di C. Manganelli (1859-1941): Un'opera che ripercorre i momenti culminanti della Passione di Cristo, con una profondità espressiva che saprà toccare le corde dell'anima;

"Stabat Mater" di J. G. Rheinberger (1839-1901): Un capolavoro della musica sacra, che esprime il dolore e la compassione della Madre di Cristo con una intensità commovente.

Saranno presenti: Il Coro "Madre Speranza" di Collevalenza, diretto dal Maestro Marco Venturi, il Coro Polifonico di Todi e un'orchestra d'archi: Luca Venturi (violino solista), Federico Micheli, Ludovico Portarena (violini primi), Andrea Cortesi, Gloria Ferdinandi (violini secondi), Filippo Sodi, Gabriella Brancato (viole), Ivo Scarponi, Agnese Menna (violoncelli), Vincenzo Rito Liposi (contrabbasso). Luca Garbini all'organo. Lucia Casagrande Raffi, soprano.

Questo concerto, realizzato grazie alla collaborazione tra La Consolazione ETAB e il Comune di Todi, rappresenta un'occasione unica per immergersi nella bellezza della musica sacra in un contesto di straordinaria suggestione, ma anche un’occasione di preghiera in vista della Pasqua.

 

 

 

Alessia Marta, Assessore alla Cultura del Comune di Todi

 

Leonardo Mallozzi, Presidente ETAB

 

 


 

 


 

PROGRAMMA

 

 

LE TRE ORE DI AGONIA

di N.S. GESÙ CRISTO

 

C. Manganelli (1859-1941)

 

***

 

STABAT MATER

 

J. G. Rheinberger (1839-1901)

 

 

scarica la brochure sintetica

 


 

CORO “MADRE SPERANZA”

DI COLLEVALENZA

Direttore MARCO VENTURI

 

CORO POLIFONICO DI TODI

 

Violini primi:

Luca Venturi (solo),

Federico Micheli, Ludovico Portarena

 

Violini secondi:

Andrea Cortesi, Gloria Ferdinandi.

 

Viole:

Filippo Sodi, Gabriella Brancato.

 

Violoncelli:

Ivo Scarponi, Agnese Menna.

 

Contrabbasso:

Vincenzo Rito Liposi

 

Organo: Luca Garbini

Soprano: Lucia Casagrande Raffi

 

Evento realizzato da:

La Consolazione ETAB e Comune di Todi

 

 


 

CORO “MADRE SPERANZA” DI COLLEVALENZA

Il Coro "Madre Speranza" nasce nel 2015 per la volontà congiunta di suor Erika Bellucci, Marco Venturi e tante persone vicine al carisma di Madre Speranza ed al Santuario di Collevalenza. Il Coro è chiamato a svolgere il servizio liturgico presso il Santuario dell'Amore Misericordioso di Collevalenza nelle celebrazioni più solenne portando avanti anche una intensa attività concertistica.  Ha partecipato al Giubileo delle Corali a Roma esibendosi in un concerto presso la Sala Nervi e in Piazza San Pietro insieme ad altri 8000 coristi. E' stato protagonista del Concerto del Nuovo Anno, a gennaio 2017, presso il Duomo di Cosenza e, sempre in terra calabrese, ha effettuato nel gennaio 2023 una mini tournée per eseguire la composizione “Tesoro Infinito” commissionata al M° Venturi dall’OFM di Calabria. In collaborazione con il Coro Polifonico di Todi sta portando avanti un progetto sulla riscoperta e valorizzazione dello Stabat Mater, la composizione attribuita a Jacopone da Todi che ha ispirato tanti musicisti.

 

CORO POLIFONICO DI TODI

Il Coro Polifonico di Todi, fondato nel 1972 da don Mario Venturi, svolge da più di 50 anni una attività concertistica assumendo un ruolo centrale nella vita culturale cittadina. E' protagonista di importanti produzioni, come l'esecuzione nel 1982 del Gloria di Vivaldi e dello Stabat Mater di Rheimberger del Requiem di Mozart sotto la guida del Maestro polacco Wolny . La direzione del Coro passa nel 1983 al M° S. Lupattelli, tuttora alla guida del gruppo, con il quale prosegue la sua attività di diffusione culturale nel territorio. Nel 1997 partecipa alla prima assoluta del melologo Lilo Hermann di P. Dessau a Todi e a Roma; è protagonista anche nella produzione de Il Campanello di G. Donizetti andato in scena presso il Teatro di Todi. Da diversi anni collabora con il Coro “Madre Speranza” di Collevalenza, soprattutto sulla riscoperta e valorizzazione dello Stabat Mater, la composizione attribuita a Jacopone da Todi che ha ispirato tanti musicisti.

 

MARCO VENTURI, direttore

Diplomatosi nel 1998 presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia con lode e menzione di merito speciale, Marco Venturi inizia sin da giovanissimo l’attività concertistica e a 17 anni esegue il suo primo concerto da solista con l’Orchestra Sinfonica di Perugia, eseguendo il Concerto “Imperatore” di Beethoven. Da lì inizia una attività concertistica intensa soprattutto come camerista insieme al fratello violinista con cui fonda il Duo Venturi e il Trio Vannucci, con i quali  viene invitato più volte dal Cardinal Bartolucci, direttore della Cappella Sistina, a eseguire sue composizioni a Roma. Si è esibito come pianista in molte stagioni internazionali in Italia, Austria, Polonia, incidendo più di 10 CD con Brilliant Classics e La Bottega Discantica. Studia composizione e organo, affiancando all'attività di strumentista anche quella di direttore che lo porta a partecipare, come direttore di coro e orchestra, a prestigiose occasioni: nel 2006 al “Premio Braille” a Roma in onda sui canali Rai, sempre nel 2006 alla manifestazione “Alba al Campidoglio” in diretta Sky, nel 2010 a Spoleto davanti al premio Oscar Nicola Piovani, nel 2012 a Todi per la serata di apertura del Todi Festival, etc.
E' fondatore e Direttore del Coro “Madre Speranza” che all'animazione liturgica affianca anche quella concertistica.
E' titolare della cattedra di Pianoforte presso il Liceo Musicale "F. Angeloni "di Terni.

E' Organista e Maestro di Cappella presso il Santuario di Collevalenza (Pg).

 


 

Scarica i testi tradotti

Ultimo aggiornamento

Venerdi 04 Aprile 2025