Amministrazione Trasparente

Pari opportunità e inclusione lavorativa nei contratti pubblici PNRR e PNC e nei contratti riservati:

Data di pubblicazione: 09/10/2025

Data di ultimo aggiornamento: 09/10/2025

Pari opportunità e inclusione lavorativa nei
contratti pubblici PNRR e PNC e nei contratti
riservati

 

FATTISPECIE NON RICORRENTE

 


Si tratta di un complesso di disposizioni normative introdotte in Italia con l'Articolo 47 del Decreto Legge n. 77/2021 (Decreto Semplificazioni bis), che mira a promuovere la parità di genere e generazionale e l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità nell'ambito delle procedure di gara per l'affidamento dei contratti pubblici.

Queste misure sono state rese obbligatorie per i contratti pubblici finanziati, in tutto o in parte, con le risorse del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e del PNC (Piano Nazionale Complementare).

L'obiettivo è duplice:

Garantire che l'attuazione dei progetti finanziati dai PNRR e PNC contribuisca attivamente a ridurre i divari di genere e generazionali nel mercato del lavoro.

Utilizzare la leva degli appalti pubblici per introdurre criteri di responsabilità sociale nelle aziende che lavorano per la Pubblica Amministrazione.

Principali Misure Previste (Obblighi e Criteri Premiali)
L'Articolo 47 impone alle Stazioni Appaltanti (gli enti che bandiscono le gare) e, di conseguenza, agli operatori economici (le aziende che partecipano) una serie di obblighi e prevede criteri premiali:

1. Requisiti di Partecipazione e Documentazione (Obbligo di Trasparenza)
Gli operatori economici che partecipano alle gare PNRR/PNC devono presentare documentazione specifica:

Rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile (Art. 46 D.Lgs. 198/2006):

Le aziende con oltre 50 dipendenti devono presentare l'ultimo Rapporto biennale, a pena di esclusione dalla gara.

Relazione di genere:

Gli operatori economici con almeno 15 dipendenti (es. tra 15 e 50) devono consegnare una relazione di genere alla Stazione Appaltante entro sei mesi dalla conclusione del contratto.

Dichiarazione sulla disabilità:

La certificazione che attesti la regolarità sull'assolvimento degli obblighi in materia di diritto al lavoro delle persone con disabilità (Legge n. 68/1999).

2. Clausole Obbligatorie (Quote di Assunzione)
Le Stazioni Appaltanti devono inserire nei bandi di gara, negli avvisi e negli inviti, una clausola che preveda l'obbligo per l'aggiudicatario di assicurare, in caso di necessità di nuove assunzioni per l'esecuzione del contratto, una quota pari ad almeno il 30% delle assunzioni necessarie, sia per l'occupazione giovanile sia per l'occupazione femminile.

Deroghe: Le stazioni appaltanti possono prevedere quote inferiori o non applicare l'obbligo solo in casi specificamente motivati (es. se l'oggetto del contratto è incompatibile con le clausole).

3. Criteri Premiali
Nei criteri di valutazione dell'offerta (soprattutto con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa), le stazioni appaltanti devono prevedere l'attribuzione di un punteggio aggiuntivo all'operatore economico che:

Abbiano una certificazione della parità di genere (introdotta con L. 162/2021).

Si impegnino ad assumere giovani e donne in misura superiore alla quota minima obbligatoria del 30%.

Contratti Riservati (Art. 61 D.Lgs. 36/2023 - Nuovo Codice Appalti)
I "contratti riservati" sono una categoria di appalti pubblici disciplinata dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023, che ha sostituito il D.Lgs. 50/2016).

Si tratta di contratti per cui le Stazioni Appaltanti riservano la partecipazione alle procedure di aggiudicazione:

A imprese sociali o che impiegano persone con disabilità (almeno il 30% dei dipendenti).

A soggetti che hanno come scopo l'integrazione sociale e professionale delle persone con disabilità o svantaggiate.

Le disposizioni sulla "Pari opportunità e inclusione lavorativa" del PNRR/PNC sono state estese e integrate anche con le previsioni relative ai contratti riservati, con l'obiettivo di ampliare l'inclusione lavorativa e sociale anche in questo specifico settore degli appalti.

Visite alla pagina: 2